La responsabilità sociale nel gruppo U.S. Reggiolo si esprime concretamente con iniziative che diffondono i valori del gioco del calcio a favore della collettività per dare risposte positive ai bisogni emergenti dei
giovani.
Lo scopo è sostenere il diritto di tutti i bambini a giocare e praticare l’attività motoria come mezzo finalizzato alla salute psicofisica, all’integrazione e al miglioramento della qualità della vita.
SCOPI DELL’ASSOCIAZIONE U.S. REGGIOLO A.S.D.
L’associazione U.S. Reggiolo A.S.D. ha per oggetto esclusivo l’organizzazione e l’esercizio di attività sportive dilettantistiche ed in particolare la formazione, preparazione e gestione di squadre di calcio.
La promozione e lo svolgimento dell’attività calcistica, attraverso la partecipazione a campionati, è parte integrante della nostra attività così come l’organizzazione di gare e tornei con le finalità e con l’osservanza delle norme e delle direttive del C.O.N.I, della F.I.G.C. e suoi organi.
La storia
STORIA DELL’ US REGGIOLO 1956
L’Unione Sportiva Reggiolo viene fondata nell’estate del 1956 da un gruppo di 35 sportivi locali, con regolare affiliazione alla FIGC, ed iscrizione per la partecipazione al Campionato Dilettanti di 1° Divisione stagione 1956/57. E’ la prima esperienza agonistica a livello federale del calcio reggiolese, in quanto –sia negli anni trenta che nel periodo immediatamente postbellico fino a metà degli anni ’50 – a Reggiolo gli sportivi si erano raccolti in società polisportive per attività ricreative, con tornei di calcio estivi e competizioni occasionali di stampo amatoriale. Tuttavia, già negli anni ’30, giovani atleti locali alimentavano squadre della zona, partecipanti a tornei federali in quanto, nel nostro Comune, non esisteva un campo regolare. Nel dopoguerra, la passione per il calcio a Reggiolo, come in altri centri della provincia italiana, cresce rapidamente e –dopo un decennio nel quale i giovani locali sono impegnati in tornei provinciali e zonali organizzati da CSI e UISP, nel 1956 nasce l’attuale società calcistica regolarmente affiliata alla FIGC-settore Dilettanti. La nuova società assume la denominazione “Unione Sportiva Reggiolo”, veste colori sociali “biancorossi”, gli stessi del gonfalone comunale. Nel biennio 1954/55, viene costruito il Campo sportivo Comunale, lo stesso campo vecchio e disastrato utilizzato dal Reggiolo attuale. Si deve anche aggiungere che la società reggiana, dalle origini, ha sempre brillato per serietà e regolarità sportiva, puntualità amministrativa e non ha mai riportato sanzioni d’ordine disciplinare o d’altro; svolge attività federale senza soluzioni di continuità. L’US Reggiolo inizia nel 1956, campionato di 1° Divisione Emiliana dilettanti e nel 1958 arriva primo nel girone G e disputa le finali regionali laureandosi Campione assoluto 1° Divisione Dilettanti. Dal 1958 al 1966 partecipa ai campionati di 1° Categoria Dilettanti e, nel biennio ‘67/’69, vive la retrocessione in 2° Categoria che lascia vincendo il campionato ‘68/’69 –girone G-. Una sola stagione (1969/70) in 1° Categoria, vince il campionato e ritorna in Promozione e centra il “Sogno” vincendo il Campionato 1987/88 conquistando il prestigioso campionato Interregionale che disputa ininterrottamente fino al 1990/91. Altra amara retrocessione nel 1991/92 in Eccellenza, però il ritorno immediato nel CND (1993) vincendo “il bellissimo spareggio” a Viadana contro Casalese, partita giocata al cospetto di ben 2000 tifosi delle due formazioni; da ricordare il gol di Bellodi a pochi minuti dal termine e i paracadutisti scesi sul campo prima della gara voluti da Bertelli a nome del Club Amici Biancorossi. Nel CND fino alla stagione 1999/2000 poi l’altra amara retrocessione in Eccellenza (2000/01), in Promozione (2001/02), quindi i campionati in 1° Categoria dal 2002/03 passando il Cinquantenario (2005/06) nella medesima fino alla bellissima stagione 2010/11 quella che apre di nuovo le porte della Promozione, vissuta solo per un anno 2011/12. Un campionato ancora in 1° Categoria (2012/13) poi, di nuovo, in Promozione dal 2013/14 alla stagione 2015/16 che ha regalato bellissime emozioni sfiorando la promozione in Eccellenza dopo aver giocato i playoff.
Organigramma
BERTAZZONI ADONE |
PRESIDENTE
|
MERLIN DANIELE | VICE PRESIDENTE |
GALLI LUIGI | DIRETTORE GENERALE |
MUTO ANTONIO | DIRETTORE SPORTIVO |
FAVA MARCO | CASSIERE |
MAGNANI NEREO | CONSIGLIERE |
CALZOLARI ANTONIO | CONSIGLIERE |
PALMIERI LUCIANO | CONSIGLIERE |
FRANCHI SILVESTRO | COLLABORATORE |
MORETTI PAOLO | SEGRETARIO |
DANZA CLAUDIO | SEGRETARIO |
FERRARI ALDO | ADDETTO STAMPA |